da Marco | Giu 29, 2024 | il territorio 2024
29 giugno, S. Pietro e S. Paolo (ne parlo in altro post), mi sono regalato una giornata super. E poi l’inaspettato…. Super perché probabilmente sarà la più impegnativa di tutto il percorso del 2024 in Friuli Venezia Giulia : 22,5 km, ma soprattutto 2.301...
da Marco | Giu 28, 2024 | il territorio 2024
28 giugno, tappa medio breve di avvicinamento al tappone di domani, comunque 16 km per 700 mt + e 1.200 mt -, ora sono in piena Val Resia. Ancora prati, rocce e faggete dove oggi ho visto 3 caprioli a 40 mt da me (con questi siamo già a 5). Sono passato da Oseacco...
da Marco | Giu 28, 2024 | il territorio 2024, le persone 2024
27 giugno, tappa lunga con sorpresa. Due salite da 900 mt ciascuna (Montemaggiore e Passo di Zaiavor) e relative discese, 23 km tutti su sentiero tra prati e faggete. Sole, nuvole e temporale schivato. In tutta la giornata su Sentiero Italia CAI ho incontrato solo una...
da Marco | Giu 27, 2024 | il territorio 2024, la sicurezza 2024
26 giugno, giornata per lo meno rocambolesca… Questa mattina al Rifugio Pelizzo, contrariamente alle previsioni meteo della sera prima, piove, anzi diluvia. Dopo due ore spiove, ma i 1.200 mt di dislivello in discesa previsti, anche per prati con erba alta...
da Marco | Giu 25, 2024 | il territorio 2024, le persone 2024
25 giugno, iniziano le tappe più toste, se non altro per le quote e i dislivelli. Oggi pochi km, 13, ma 1.300 di dislivello positivo e 500 negativo. Giornata iniziata a colazione con un infuso di menta e lavanda e pane, burro, marmellata di mela ed uva, poi proseguita...
da Marco | Giu 24, 2024 | il territorio 2024
24 giugno, tappa doppia (cioè due previste dal CAI in un solo giorno), totale 20 km per + 1. 065 mt e – 1. 133, una bella sgroppata per 8 ore. Più faticosa la discesa perché aveva appena piovuto (20 minuti ad aspettare sotto un albero). Per un lungo tratto ho...