da Marco | Lug 21, 2025 | la sostenibilità, news
Il progetto Ritmo dei passi, alla seconda edizione nel 2025, ha avuto tra i promotori dei numerosi eventi a livello locale le strutture dell’AGESCI quali la Zona Belluno e la Regione Trentino Alto Adige dell’AGESCI, oltre che la partecipazione della Regione Friuli...
da Marco | Lug 17, 2025 | il territorio, la cittadinanza, la sicurezza, la sostenibilità, le persone, news
LA SECONDA EDIZIONE DI RITMO DEI PASSI: RIASSUNTI E RINGRAZIAMENTI. Il progetto Ritmo dei passi – edizione 2025 nelle province di Belluno, Bolzano e Trento lungo il Sentiero Italia CAI è giunto al termine… 455 km percorsi in 27 giorni, 25.000 mt di dislivello saliti,...
da Marco | Lug 10, 2025 | il territorio, la cittadinanza, la sicurezza, la sostenibilità, le persone, news
FINALE COL BOTTO ! Mercoledì 9 luglio, ultima tappa di Ritmo dei passi 2025. Con Toni partiamo presto dal Rifugio Bozzi con il conforto degli amici di Francesco Sdraiati (che non vedevo da alcuni anni) che sono arrivati percorrendo il sentiero che dovremo fare tra...
da Marco | Lug 8, 2025 | il territorio, la cittadinanza, la sicurezza, la sostenibilità, le persone, news
Oggi martedì, dopo una nottata di temporali e piogge, ci siam svegliati con 9 gradi e.. la neve a 2.300 di quota, anche se destinata a sciogliersi in giornata. Bellissima vista! Da Peio ci siamo incamminati lungo un versante molto ricco di acque fino al bel Lago Pian...
da Marco | Lug 6, 2025 | il territorio, la cittadinanza, la sicurezza, la sostenibilità, le persone, news
IL LASCITO MATERIALE DI RITMO DEI PASSI 2025 Doveva essere la Giornata della Manutenzione del Sentiero Italia, l’ultimo evento programmato, è così è stata. Alle 8.00 una quindicina di volontari della Commissione sentieri CAI SAT di Trento, del CAI SAT di Bresimo...
da Marco | Lug 6, 2025 | il territorio, la sostenibilità, le persone, news
FLORA, FAUNA, STORIA E CULTURA DELLE ALTE VALLI Sabato 5 luglio doveva essere una normale tappa con svalicamento da Mocenigo a Bresimo passando per Castello di Altaguardia e poi su a Alpe Bordolona di sotto, invece si è trasformata in una erudita e vissuta lezione sul...