IL LASCITO MATERIALE DI RITMO DEI PASSI 2025
Doveva essere la Giornata della Manutenzione del Sentiero Italia, l’ultimo evento programmato, è così è stata.
Alle 8.00 una quindicina di volontari della Commissione sentieri CAI SAT di Trento, del CAI SAT di Bresimo e dell’AGESCI TAA hanno impugnato spazzole, scotch, pennelli, vernici, roncole, picconi, badili… e hanno ripulito e riverniciato i segnali di 2 km del Sentiero Italia a Ovest di Bresimo.
Sono state 4 ore intense di lavoro, collaborazione e chiacchiere, veramente divertenti e utili.
Alla fine pranzo per tutti alla vicina baita con la brillante regia di Flora presidente del CAI SAT di Bresimo.
Un grande grazie a tutte e tutti, dai ragazzi più giovani a Fabio che mi ha portato giù e su per la valle, a Gianni, Daniela, Nicoletta e Francesco con cui ho lavorato di più.
Questa giornata, come quella analoga dell’anno scorso al Rifugio Fabiani, è il lascito materiale di Ritmo dei passi 2025.
Poi, con la pancia bella piena, alle 14.30 ho ripreso il cammino da Malga Bordolona di sopra: una fatica… a fare quei pochi 400 mt di salita… tra le nuvole basse fino a passo Palù.
Quindi discesa tra prati, boschi e malghe per oltre 1.200 mt fino a Rabbi dove avevo appuntamento con il caro amico Toni Restelli con cui camminerò i prossimi tre ed ultimi giorni.
Bellissimo tornare a camminare assieme dopo 40 anni esatti.