LA SECONDA EDIZIONE DI RITMO DEI PASSI: RIASSUNTI E RINGRAZIAMENTI.
Il progetto Ritmo dei passi – edizione 2025 nelle province di Belluno, Bolzano e Trento lungo il Sentiero Italia CAI è giunto al termine…
455 km percorsi in 27 giorni, 25.000 mt di dislivello saliti, 15 eventi realizzati nei territori (Passo dell’Oregone, Casera Dignas, Foresta Somadida, Cencenighe, Colfosco, Selva di Val Gardena, Rifugio Bolzano, Passo Lavazé, Gole di Bletterbach, Rifugio Potzmauer, Roverè della Luna, Favogna, Rifugio Oltradige, Fondo e Bresimo) a cui hanno partecipato 300 persone, una decina di amiche e amici rivisti, un centinaio di persone nuove conosciute, quasi 900 utenti sul sito www.ritmodeipassi.it , quasi 450 follower sul Facebook, 110 su Instagram e una decina di comunicazioni pubbliche…
Sono i numeri della seconda intensissima esperienza che ha riscosso il suo piccolo successo di amicizia, fratellanza, solidarietà, sostenibilità, rispetto dell’ambiente e della montagna…
Un grande grazie a AGESCI – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, CAI – Club Alpino Italiano, CSVnet e ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile che sin dall’anno scorso hanno creduto in questo progetto e ne hanno accompagnato lo sviluppo anche impegnando nel fattivo sostegno Fiordaliso Srl SB, cooperativa Kim e Eurita srl SB.
Un particolare grazie a Agesci Belluno e Agesci Trentino Alto Adige, CAI Val Comelico, CAI Alto Adige e SAT CAI Trento, CSV Belluno, CSV Bolzano e CSV Trento per aver ideato e sviluppato gli eventi coinvolgendo attivamente CSV Friuli VG, Agesci Friuli VG, CSV Friuli VG, Lia da Mont Gherdeina, Magnifica Comunità di Fiemme, Associazione Sociale Sportiva Invalidi, Geopark Bletterbach, Plasticfree, Volontarius, Cammino delle Terre Sospese, La Campirlota, Rifugio Potzmauer, Pro Loco Roverè della Luna, Centro Trentino di Solidarietà, CAI Giovani Alto Adige, SAT CAI Fondo, Pro Loco Fondo, Cooperativa Bepart, SAT CAI Bresimo, Pro Loco Grumes, Federcammini e Strade Maestre.
Dietro a queste organizzazioni ci sono state decine di donne e uomini che hanno operato con passione perché gli eventi riuscissero positivamente: a loro, soprattutto a loro, il mio grazie per la concretizzazione del messaggio profondo di questo progetto, la collaborazione tra organizzazioni per una montagna partecipata e educativa.
Un grazie anche a quelli che mi hanno accolto dato da mangiare e dormire, ai gestori di bivacchi, rifugi, b&b… Anche con loro ho incontrato tanta attenzione e umanità.
E poi un grazie speciale a Daniela, Matteo e Jacopo per il confronto, i suggerimenti, la pazienza e il cammino condiviso, a Sara Bonfanti per le indicazioni tecniche e l’incoraggiamento, a Luca Terenziani, Laura Ciaghi, Marika Sacchi e Ivan Morten per aver camminato con me alcuni giorni, a Giampietro Moraschetti per la gestione del sito web e locandine, a Gianluca Di Rosario per la gestione dei social e i rapporti con la stampa, a Roberto Peia per il prestito di attrezzature.
Un grazie infine a tutti voi che mi avete letto, scritto, telefonato e in vario modo sostenuto. Vi ho avuto sempre nel cuore soprattutto nei momenti di maggiore fatica, ma anche in quelli di grande gioia che sono davvero stati tantissimi.
Il progetto non è finito, nelle prossime settimane e mesi ci saranno nuove notizie, articoli stampa e web, eventi di racconto, …
E poi con le organizzazioni partner faremo la verifica dell’edizione 2025 per capire insieme come ancor meglio proseguire con Ritmo dei Passi 2026 in Lombardia.
L’avventura continua.
Stay tuned !!